cornello dei tasso borgo panoramica
Pubblicato il 15 Novembre 2021

Cornello dei Tasso: il borgo medievale scelto da Google e A.N.S.O.

Categoria: News

Il borgo di Cornello dei Tasso si trova in provincia di Bergamo, in Valle Brembana, in una frazione del comune di Camerata Cornello.

Questo piccolo borgo medievale è stato scelto da A.N.S.O. e Google News Initiative per essere raccontato, insieme ad altre 11 località di tutta Italia, all’interno del progetto “Piccoli Borghi Italiani”.

L’iniziativa ha come obbiettivo quello di far conoscere realtà minori, tradizioni, personaggi e luoghi di cui altrimenti non si avrebbe notizia e le cui storie andrebbero perse. Infatti, nonostante le piccolissime dimensioni e le 32 abitanti attuali, il borgo di Cornello del Tasso ha una grande storia da preservare.

 

Cornello dei Tasso: la dinastia della famiglia Tasso

Il nome del borgo prende ispirazione dalla nobile famiglia dei Tasso, la stessa da cui discende il poeta Torquato Tasso, autore della Gerusalemme liberata, che a partire dal 500’ fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo.

Infatti, all’interno del borgo è oggi visitabile il Museo dei Tasso e della Storia Postale, dove sono conservati numerosi documenti legati alle attività nella loro gestione dei servizi.

ingresso borgo cornello dei tasso

 

Cornello dei Tasso: la via Mercatorum

Nel medioevo Cornello fu un importante punto di riferimento per gli scambi commerciali. La via Mercatorum, la più antica strada della valle Brembana dove si svolgevano i commerci con la Valtellina, era un lungo sentiero con diverse ramificazioni che si sviluppavano in quota per evitare i numerosi briganti depredavano il fondovalle.

Agli inizi del 500’, con la costruzione nuovo percorso da Bergamo alla Valtellina, la Strada Pirula, il borgo rimase isolato favorendo la conservazione dell’antico tessuto urbanistico.cornello dei tasso via mercatorum

 

Architettura e tessuto urbanistico

Non ci sono strade per accedere al borgo. Per visitarlo l’accesso è possibile esclusivamente a piedi attraverso l’antica via Mercatorum o per i due sentieri che partono dal del comune di Camerata Cornello.

Il borgo si struttura concentricamente, dal basso verso l’alto, su tre livelli distinti, fino alla chiesa, posta sul piano culminante. Il primo livello è caratterizzato dalla strada porticata, che costituisce, con la chiesa, l’elemento più caratteristico del nucleo storico, su questo livello si trovano le aperture delle antiche botteghe, e ai margini i due archi di accesso al borgo. Il secondo livello corre parallelo al primo e dava accesso alle abitazioni degli abitanti. Le strade del primo e del secondo livello si collegavano con il mulino e il torchio posti nella valletta finale dove oggi rimangono pochi ruderi.

 

Questo luogo è la testimonianza della ricchezza naturale e culturale delle Valli Bergamasche: scenari naturali splendidi che fanno da sfondo a borghi di antica costituzione, ricchi di arte e storia e nel quale ciascun visitatore potrà ritrovare usanze e sapori di un passato ancora vivo.

 

Scansiona il QRCode dal tuo telefono per scriverci su Whatsapp