sci valseriana
Pubblicato il 27 Dicembre 2017

Pista, fondo e sci nordico: in Val Seriana, Val di Scalve e Val Brembana la stagione del divertimento è decollata

Categoria: News

Le valli bergamasche si confermano, anche con le precipitazioni nevose degli ultimi giorni, tra le mete più frequentate dagli amanti delle piste in quota e dello sci nordico.

La Val Seriana e la Val di Scalve, un patrimonio naturalistico, sportivo e culturale di oltre 70 km, rappresentano senza dubbio un’area da non perdere, con i 5 comprensori che ne fanno parte e che le rendono località di punta delle Orobie.

La Presolana, che fa da collegamento con la Val di Scalve, risulta adatta a tutti i tipi di sciatori, e comprende circa 25 km di piste praticabili, con diversi impianti di risalita. Il Monte Pora, più ad est, invece, risulta adatto a livelli più impegnativi, con piste per gare e allenamenti di tipo agonistico: in particolare, un paio di esse sono dedicate a sciatori esperti, con un totale di 30 km di superficie di divertimento. Oltre a ciò, uno snow park dedicato agli appassionati della tavola e due campi scuola per i bambini. Le piste di Colere, poi, con un dislivello che parte dai 1.050 m del centro abitato sino a superare i 2.200 m di quota, arrivano ad una estensione di circa 25 km. Gli Spiazzi di Gromo, di contro, sono invece aperti ad un pubblico più ampio, specie quello familiare, con la presenza di alcune piste semplici da percorrere. L’intera conca su cui si scia presenta una copertura di circa 15 km.

La Val Brembana non è da meno, con piste tra i 1.000 e i 2.200 m di quota, 100 km di percorsi, snowpark e piste per lo sci di fondo, elementi che insieme ad altri la rendono molto competitiva per le fasce giovanili e per gare internazionali

Foppolo rappresenta, in tal senso, la stazione sciistica più nota, al centro del comprensorio che comprende anche Carona e San Simone. Ad ovest, Piazzatorre, dove è possibile praticare anche hockey su ghiaccio, free-ride, slittino e bob. Qui si trova inoltre la famosa Pista del Bosco, una delle più belle e impegnative della bergamasca, con 4 km di lunghezza e 700 m di dislivello, realizzata in una foresta di conifere. Valtorta, infine, è tra le più recenti ed è collegata con i Piani di Bobbio. Discese poco impegnative e rilassanti, insieme a poche piste nere piacevoli sebbene non molto lunghe, ne fanno una meta perfetta per rilassarsi, anche per esperti sciatori e per persone alle prime armi.

Per quanto riguarda, invece, lo sci di fondo, le possibilità sono più contenute, seppur ampiamente presenti. Distese innevate e silenzi infiniti fanno infatti da sfondo ai praticanti dello sci nordico nelle Orobie, che possono decidere tra percorsi impegnativi per professionisti oppure vie panoramiche per gli amatori.

Tra Lizzola e gli Spiazzi di Gromo, infatti, ci sono oltre 15 km di piste da fondo disponibili. Presso Schilpario, inoltre, è presente il fiore all’occhiello dello sci nordico: il complesso della Pista degli Abeti, presso il Centro del Fondo, un insieme di tracciati che si snoda accanto al fiume Dezzo, all’interno di una pineta. La pista offre percorsi da 3, 5, 8 e 10 km per tecnica classica e skating, con ottima manutenzione e ben segnalati, ed un dislivello massimo di 339 m.

Spostandosi in Val Brembana, come non ricordare il centro di sci nordico della Conca dell’Alben di Oltre il Colle, con tracciati di decine di chilometri di semplice e media difficoltà. Anche Foppolo, centro di attività multi disciplinare, è dotata di un anello di circa 3 km, recentemente attrezzato e realizzato in armonia con l’ambiente, in località Convento.

Qualsiasi sia l’attività che preferisci fare, assapora l’aria frizzante di questo assaggio di bergamasca: scoprirai, senza dubbio, divertimenti inaspettati.