
Le Tradizioni d’autunno nella cucina tipica delle valli bergamasche
Finalmente è arrivato l’autunno, una stagione bella e malinconica dove i colori si fanno caldi e le giornate iniziano ad accorciarsi.
La voglia di benessere e relax si fa largo giorno dopo giorno, tra degustazioni di vini, cene con amici in posti nuovi e serate sul divano a guardare un film, con il primo fuoco del camino acceso bello scoppiettante.
I piatti della cucina bergamasca
Quello che non può mai mancare a tavola è la cucina bergamasca, una continua sorpresa, che vanta piatti rinomati ai vertici della ricca cucina lombarda: piatti a base di selvaggina, formaggi di qualità caratteristici della tradizione alpina, insaccati tipici, primi piatti e ovviamente la Polenta bergamasca nelle sue innumerevoli varianti.
Scarpinocc de Par e Bertù di San Lorenzo, bocconcini di capriolo, nido di polenta con finferli trifolati, Branzi, Bitto, Taleggio e Mut. Su i taglieri spiccano anche i salumi e insaccati, come il Salame Bergamasco e Salame di Montisola, ma non mancano anche coppa, pancetta e il prosciutto crudo “il Botto”.
Il piatto classico per eccellenza è la polenta, il piatto della domenica, considerato da sempre un piatto povero ma in realtà ricco di sapori e proprietà, fatto con farina di mais che le dona il tipico colore giallo. Un’alternativa alla classica polenta è data dalla Polenta Taragna: composta da farina di grano saraceno e mais, a cui si può aggiungere del formaggio, come il Branzi e il Formai de Mut.
La polenta accompagna molto bene i piatti di selvaggina, gli stufati e il coniglio. Un piatto tipico è la “Polenta e osei”, polenta con uccelletti, ovvero degli involtini di carne arrostiti, farciti con una fetta di lardo e salvia.
I dolci della tradizione bergamasca
Sulla tavola, a fine pasto non possono mancare i dolci: il più conosciuto è la Polenta e osei, una soffice torta di pan di spagna ricoperta di pasta alle mandorle con decorazioni in cioccolato fondente. Anche la Torta del Donizetti non è da meno: una ciambella con ananas e albicocche candite spolverata con zucchero a velo.
I vini per accompagnare i piatti della tradizione bergamasca
Il tutto si può accompagnare con un ottimo vino: come il Valcalepio Doc rosso e bianco; per finire i pasti il conosciuto Moscato di Scanzo Docg.
Succulente e gustose sono le soluzioni enogastronomiche che si tramandano da secoli nelle Valli bergamasche e dintorni. Possono soddisfare anche i palati più pregiati con i loro sapori.
Potrebbe interessarti anche: