
La Bergamasca riparte dalle sue Valli. Nel segno dell’estate nelle valli bergamasche: vacanze e bellezza tra laghi, paesaggi, montagne, sentieri, percorsi, storia e cultura.
Dopo mesi difficili si torna alla vita partendo dalla natura, protagonista assoluta di questa estate 2020, un’estate che sarà di scoperta e riscoperta delle meraviglie di questo territorio.
Alla scoperta delle Orobie Bergamasche
L’estate nelle valli bergamasche non può non partire dalle Orobie, molto amate dagli appassionati di montagna ma non solo. Gli oltre 160 chilometri di sentieri che collegano una ventina di rifugi del CAI e formano il tanto famoso Sentiero delle Orobie, sono tra le mete preferite degli amanti del trekking. Si tratta di un itinerario magico che svetta fino ai 2.200 metri con punte fino a 2.700 metri. Si attraversano paesaggi vari e suggestivi abbelliti da montagne di rara imponenza e abitati da marmotte, camosci, stambecchi e sovrastati dalla maestosa aquila reale. Nel mezzo 220 laghetti alpini.
E dopo aver incontrato e attraversato il meglio della natura, arriva il momento di incontrare la tradizione grazie ai tanti rifugi che presidiano le montagna. Ogni rifugio offre numerosi servizi ai visitatori, grandi e piccoli, escursionisti e alpinisti. Il sentiero delle Orobie Occidentali porta ai rifugi: Calvi, Gherardi, Benigni, Balicco e Longo. Il sentiero delle Orobie Orientali invece incontra i rifugi: Alpe Corte, Laghi Gemelli, F.lli Calvi, Brunone, Coca, Curò e Rifugio Albani. Il Curò ospita l’ostello più alto d’Europa e rappresenta il punto di partenza di un bellissimo itinerario naturalistico che arriva fino al passo del Vivione, in val di Scalve, caratterizzato da bellissime aree ricche di flora e fauna.
Il Parco delle Orobie si trova a un’ora dalla città e dal grande aeroporto internazionale di Orio al Serio.
Presolana, la regina delle Orobie
Con i suoi 2517 metri la Presolana viene considerata la Regione delle Orobie. Il massiccio montuoso delle Prealpi Orobiche conta ben sei cime; oltre all’Occidentale che è la più elevata, si trovano la Centrale, l’Orientale, la Presolana di Castione, il Visolo e la cima delle Corzene.
I laghi in Bergamasca
Il lago d’Iseo si trova a soli 30 chilometri da Bergamo. Da una parte la sponda bresciana, dall’altra quella bergamasca. E proprio lungo questa sponda si incontrano borghi e paesaggi veramente unici da Sarnico a Lovere, passando per Predore, Tavernola Bergamasca, Parzanica, Riva di Solto, Fonteno, Solto Collina e Castro.
Il Lago d’Endine è un incantevole specchio d’acqua incastonato tra le colline della Val Cavallina, immerso in una natura incontaminata. Sono molte le località della zona che meritano una visita, da Endine Gaiano, Ranzanico a Monasterolo, passando per Bianzano dove si trova il bellissimo Castello Suardi.
Lungo le rive dei laghi sono possibile passeggiate a piedi e non mancano escursioni per gli appassionati di Mountain bike per vivere un’estate nelle valli bergamasche.
Potrebbe interessarti anche: