lago endine
Pubblicato il 18 Maggio 2021

Il lago di Endine. Un tesoro da scoprire

Categoria: News

Lungo i 14 chilometri di perimetro del Lago d’Endine si srotola un mondo fatto di natura, tradizioni, borghi e storie. È un mondo ricco e allo stesso tempo intimo quello che nasce e si sviluppa attorno a questo lago incastonato tra le colline della Val Cavallina.

Intimo sì, perché è il Lago d’Endine è un vero e proprio gioiello antico, da custodire, da tutelare e da ammirare per la sua rara bellezza. Anche nei periodi di alta stagione il lago non smette mai di trasmettere un’atmosfera intima, di relax, di quiete, di pace.

Quello di Endine è uno dei pochi laghi non alpini che verso gennaio diventa ghiacciato, richiamando centinaia di visitatori, desiderosi di attraversarlo a piedi o muniti di pattini.

Un viaggio attraverso i comuni del Lago di Endine

Lungo i 14 km di riva che abbracciano li lago si alternano fitti canneti e piccoli spiagge ideali per chi è alla ricerca di un’oasi di tranquillità. Tutto il perimetro del lago è percorribile e diventa un vero e proprio viaggio attraverso i comuni che lo circondano: Monasterolo del Castello, Spinone al Lago, Endine Gaiano, Bianzano, Casazza e Ranzanico.

Bianzano è conosciuto per essere il paese più piccolo della Valle. Circondato dalle sue antica mura medievali, Bianzano custodisce il Castello Suardi e il Santuario di Santa Maria Assunta in cui mistero e leggenda si intrecciano.

Per gli amanti dell’archeologia, Casazza diventa una meta interessante grazie all’area archeologica di oltre mille metri quadrati che comprende molti ritrovamenti di epoca romana.

A Monasterolo del Castello c’è un borgo da scoprire tra siti storici e artistici di rilievo.

Primo tra tutti il Castello di Monasterolo che vanta uno dei giardini più belli del Nord Italia o la Chiesa del SS. Salvatore.

Poco più in alto si trova Ranzanico da cui si può ammirare una bellissima vista panoramica su tutta la Valle.

Nel centro storico ha sede il Palazzo Suardi-Re, oggi custode del Museo della sete – “Fal’fil” e di una mostra permanente di antichi ricordi e cimeli delle famiglie locali.

Scendendo dai tornanti del nucleo storico in direzione lago di Endine troviamo il secondo nucleo abitativo del paese, ossia Ranzanico al Lago.

Endine Gaiano è un’altra località splendida, che sorge lungo il Lago di Endine.

Tra gli edifici di valenza artistica da segnalare: la Chiesa di San Giorgio o quella di San Remigio.

In zona si può fare un’escursione al lago di Gaiano e nella vicina Valle del Freddo, una riserva naturale della Regione Lombardia, una valletta incastonata nella zona del Semino, tra Endine e Sotto Collina dove si riproducono le condizioni dell’alta montagna.

Qui si possono trovare moltissime specie botaniche microterme: stelle alpine, rododendri, driadi e sassifraghe.

Un lago da vivere, tra sport e relax

Il lago di Endine è perfetto per gli amanti degli sport. Oltre al nuoto, è possibile anche andare in canoa o in kayak oppure semplicemente noleggiare un pedalò.

Un’altra attività famosa è la pesca alla carpa che può essere fatta in zona “Bocchetta e in zona “Lido” a Spinone.

Il paesaggio e i sentieri che circondano il lago rendono questo territorio perfetto per gli amandi di mountain bike, trekking, quotazione e minigolf.

Dallagrassa propone diverse case in vendita sul lago d’endine dove poter vivere, ogni volta che lo si desidera, in questo paradiso dove natura, relax e divertimento si incontrano. Un luogo perfetto dove sentirsi a casa e dove regalarsi attimi di condivisione e spensieratezza in compagnia di famiglia e amici.

 

SCOPRI TUTTE LE CASE IN VENDITA

 

 

Potrebbe interessarti anche: