
La vendita case in montagna nelle Valli Bergamasche è da record!
L’acquisto delle case e delle seconde case in montagna nelle Valli Bergamasche, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate ha registrato nel 2021 un aumento del +9,6%.
Un anno record per le case nelle Valli Bergamasche
Bergamo è stata la seconda provincia lombarda con l’incremento maggiore in termini di vendite. Infatti, l’Agenzia delle Entrate, ponendo a confronto il risultato del 2021 con quello del 2019, evidenzia un tasso di crescita del +24% e con oltre 140 mila abitazioni compravendute in più.
Tra le Valli Bergamasche, la Val Seriana si aggiudica l’oro
I dati dell’Agenzia delle Entrate mostrano anche il dettaglio sulle diverse aree della provincia. In testa alla classifica troviamo la Val Seriana con una crescita delle compravendite del 56,5% rispetto al 2020 (da 1.415 a 2.215 transazioni).
La classifica degli incrementi mette poi in fila la Val Brembana (875 transazioni, +45,3%), la Val Calepio (1.396 transazioni, +43,8%), la zona dei laghi (1.522 transazioni, +43,2%). Crescita significativa anche per Bergamo città (2.129 transazioni, +37,9%) e per la Valle Imagna (472 transazioni, +21,6%).
Perché negli ultimi anni le persone acquistano una casa o una seconda casa in montagna?
Il turismo montano è sempre più apprezzato sia dai giovani che dalle famiglie. Ma quali sono le motivazioni che spingono le persone a scegliere la montagna?
- È possibile sfruttarla in qualsiasi stagione dell’anno: a differenza del mare che si presta all’estate;
- Permette di staccare completamente dai ritmi frenetici della città;
- Offe la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura;
- Per le persone più attive da la possibilità di praticare vari sport all’aperto.
Per questi e altri motivi, le località di montagna sono sempre le più ambite e frequentate. E per godersele, non serve essere per forza scalatori di alte vette o sciatori provetti. È sufficiente aver voglia di stare bene in un posto bello e in mezzo alla natura.
Che cosa possiamo trovare nelle Valli Bergamasche?
Per gli amanti della tranquillità, dell’arte e della buona cucina scegliere una casa o una seconda casa situata nelle Valli Bergamasche è la scelta migliore.
Infatti, queste località vanno incontro a numerosi interessi e passioni:
- Per chi ama l’arte. Seguendo il fiume Serio, per esempio, è possibile infatti scoprire innumerevoli luoghi d’arte e bellezza che forniscono uno spaccato della pittura e architettura quattrocentesca e cinquecentesca bergamasca.
- Per chi non può fare a meno del Buon Cibo. Le Valli bergamasche pullulano di trattorie e botteghe in cui è possibile acquistare e degustare i prodotti tipici del territorio.
- Per gli appassionati degli itinerari. Nelle Valli bergamasche e sulle cime orobiche la natura regna sovrana tra pascoli alpini e ampie distese di boschi. In tutta Italia, Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve sono famose per i loro paesaggi unici e rappresentano uno dei patrimoni verdi più preziosi, tutelati dall’Unione Europea per il loro valore naturalistico.
- Per chi cerca tranquillità e natura. I borghi montani bergamaschi sono circondati da scorci naturali suggestivi, nei quali regna un clima di relax e tranquillità. Per esempio, il Parco delle Orobie Bergamasche – che si estende per circa 70 mila ettari – interessa ben 44 comuni appartenenti alle tre valli. Boschi estesi, praterie, rupi, ghiaioni, cascate e laghi caratterizzano questi luoghi di unica bellezza.
- Per chi cerca l’avventura e l’escursionismo. Per gli amanti delle escursioni, le Valli Bergamasche offrono oltre mille km di sentieri più o meno impegnativi, dal Sentiero dei fiori al Sentiero delle Orobie.
Riscoprire sé stessi attraverso la natura, le attività e i paesaggi suggestivi della montagna. Questi altri motivi e aspetti benefici per la nostra salute fisica e mentale che hanno spinto molti ad acquistare una casa o una seconda casa nelle Valli Bergamasche.
Potrebbe interessarti anche: