casa in montagna
Pubblicato il 28 Gennaio 2025

Case in montagna in vendita: le zone più richieste nella Bergamasca

Categoria: News

Acquistare una seconda casa immersa nella natura è una scelta sempre più diffusa, soprattutto in un’epoca in cui il desiderio di tranquillità è diventato centrale per molti. Secondo i dati del Centro Studi Fimaa, la richiesta di case in montagna in vendita è cresciuta del 15% negli ultimi anni, con un forte interesse verso località che combinano paesaggi suggestivi, cultura e comfort moderno. La provincia di Bergamo si distingue per la varietà di proposte: dalle valli più rinomate ai borghi più autentici, ogni angolo offre un’esperienza unica.

Le località della Bergamasca, come la Val Brembana, la Val Seriana e borghi affascinanti come Clusone o San Pellegrino Terme, offrono un mix perfetto tra natura e servizi. Scopriamo quali sono le zone più richieste e le loro caratteristiche distintive.

 

Val Brembana: tra eleganza storica e natura

La Val Brembana è una delle mete più apprezzate per chi cerca una seconda casa. San Pellegrino Terme, con il suo centro termale di fama internazionale e le architetture in stile liberty, è una scelta perfetta per chi desidera un rifugio dove relax e raffinatezza si incontrano. Le eleganti strutture termali sono circondate da un paesaggio montano che offre numerose possibilità per escursioni e passeggiate.

Un’altra località di grande richiamo è Serina, caratterizzata dalla sua atmosfera accogliente e dalla ricca offerta di attività all’aria aperta. Immersa tra boschi e montagne, Serina rappresenta il punto di partenza ideale per sentieri panoramici e giornate di relax a contatto con la natura.

Infine, il Colle di Zambla, ideale per chi ama i panorami alpini e l’accesso diretto a sentieri immersi nella natura, completa l’offerta della Val Brembana. Qui, la montagna diventa una compagna quotidiana, offrendo momenti di pace e opportunità per attività all’aria aperta in ogni stagione.

 

Val Seriana: storia e vitalità montana

La Val Seriana rappresenta una combinazione unica di cultura e bellezze naturali. Clusone, con il suo celebre orologio planetario Fanzago, è il luogo perfetto per chi desidera vivere in un borgo dal grande valore storico e artistico. Oltre alle sue attrazioni culturali, Clusone offre un’ampia gamma di attività sportive, dalle escursioni ai percorsi ciclabili, che la rendono una destinazione vivace e versatile.

Per chi preferisce luoghi più intimi, località come Oneta e Premolo offrono un’atmosfera autentica e raccolta, lontana dai ritmi frenetici. Qui, il legame con la natura è profondo, e ogni angolo invita alla scoperta di una montagna genuina e accogliente.

 

Costa Valle Imagna e Roncola: oasi panoramiche

Se l’obiettivo è trovare una casa con viste mozzafiato, Costa Valle Imagna e Roncola sono le località ideali. Roncola, conosciuta come il “balcone naturale” della Bergamasca, offre panorami che abbracciano l’intera valle, regalando al tramonto spettacoli indimenticabili. Le passeggiate lungo i suoi sentieri conducono attraverso boschi e prati, in un ambiente perfetto per rigenerarsi.

Costa Valle Imagna, con la sua atmosfera serena, è una meta che invita al relax. I borghi circostanti mantengono intatte le tradizioni locali, creando un ambiente che permette di vivere un’autentica esperienza montana.

 

Colere: la scelta per gli sportivi

Chi è alla ricerca di adrenalina troverà in Colere la destinazione perfetta. Conosciuta per le sue moderne piste da sci, la località è il punto di riferimento per gli appassionati degli sport invernali. Durante l’estate, i sentieri che si snodano attorno alle sue montagne offrono esperienze di trekking e mountain bike, rendendo Colere una scelta ideale per chi desidera vivere la montagna in ogni stagione.

 

Vivere la montagna: il valore di una seconda casa nella Bergamasca

Acquistare una seconda casa nella bergamasca non significa solo avere un rifugio lontano dalla città, ma anche abbracciare uno stile di vita che valorizza il tempo libero e la connessione con la natura. Ogni zona ha la sua personalità, che si riflette nei paesaggi, nelle tradizioni e nell’atmosfera che si respira. Scegliere una casa in queste località significa investire non solo in un immobile, ma in un luogo dove creare ricordi e vivere momenti indimenticabili. La montagna bergamasca è pronta ad accogliere chiunque voglia scoprire un mondo di bellezza e autenticità.