bergamo, valli bergamasche, casa in vendita, seconda casa in vendita
Pubblicato il 14 Settembre 2022

Aumenta il turismo nelle Valli Bergamasche nel 2022: i dati del rapporto

Categoria: News

Secondo i dati raccolti da Provincia di Bergamo e VisitBergamo, nei primi sei mesi del 2022, il turismo di Bergamo e le sue valli ha registrato una continua crescita sia di arrivi che di presenze.

 

I dati della ricerca da Provincia di Bergamo e VisitBergamo

Un bilancio molto positivo quello della ricerca condotta sugli ultimi tre anni da Provincia di Bergamo e VisitBergamo. Infatti, secondo i dati raccolti, nei primi tre mesi del 2022, le strutture ricettive hanno registrato un +149,3% degli arrivi e un +133,5% delle presenze sul 2021.

Nei primi sei mesi del 2022 sono più di 500 mila le persone che hanno visitato Bergamo e le sue valli, totalizzando circa un milione di presenze, ma la crescita continua. A questo proposito, nel mese di giungo sono stati 117 mila gli arrivi nel territorio: circa più del doppio rispetto a gennaio di quest’anno. Questo dato appare particolarmente promettente in vista del 2023, anno in cui Bergamo sarà la Capitale delle Cultura insieme a Brescia, perché conferma la tendenza dei turisti a fermarsi di più nel nostro territorio.

Un patrimonio culturale, naturalistico e enogastronomico da scoprire

Negli ultimi anni, Bergamo e le sue valli stanno accogliendo visitatori e turisti da tutte le regioni e da tutto il mondo.

Origine di questo interesse è il patrimonio culturale, naturalistico e enogastronomico del territorio.

Dalle Mura Venete della città fortificata lunghe 6 km circa, patrimonio dell’UNESCO dal 2017 alla Val Brembana con il piccolo borgo di Cornello dei Tasso, luogo di nascita del servizio postale e San Pellegrino dove il fascino dello stile liberty si sposa con il paesaggio e il relax delle terme

Dalla Valle Imagna con l’essenziale architettura romanica e i misteri antichi e templari della rotonda di San Tomè alla Val Seriana con l’arte del celebre pittore il Moroni e la tradizione del Moscato di Scanzo e dello spumante Anesium.

Questi sono solo alcuni esempi della ricchezza del territorio, oggi destinazione di turisti, viaggiatori e di nuovi residenti, con il sempre più ricercato acquisto di case o seconde case nelle valli bergamasche.

Un arco di ottanta chilometri di cime, di creste, di vallate, di pascoli, di foreste, di boschi, di ambienti naturali di straordinario valore, alpeggi, cascine, borghi e rifugi.

Luoghi dove trovare rifugio dalla frenesia e lo stress della città, per trovare relax grazie al contatto con la natura, alle molte attività sportive, o semplicemente condividendo il nostro tempo con chi ci è caro.

 

Fonti: Provincia di Bergamo – VisitBergamo

 

Potrebbe interessarti anche: