
Alla scoperta di Colere, territorio da vivere tutto l’anno
E mentre la Ski Area di Colere si rifà il look in vista della stagione invernale, andiamo a scoprire le bellezze di questa località della Val di Scalve, tra sentieri, natura meravigliosa e paesaggi mozzafiato.
Una località quella di Colere famosa soprattutto per gli amanti dello sport, sci alpino, sci alpinismo in inverno, trekking, arrampicata e mountain bike in primavera ed estate.
Sovrastata dalla Presolana e dal Monte Ferrante, Colere si colloca a 1050 metri di quota in una zona piuttosto selvaggia ma comunque vicina ai grandi centri come Bergamo, Milano e Brescia.
Il paese si è trasformato negli anni fino a diventare un moderno centro abitato di montagna dove cultura, tradizioni e valori locali si incastrano perfettamente con la modernità e la bellezza della natura.
Gli amanti dello sport all’aria aperta trovano in Colere la meta ideale per le proprie vacanze, sia che si tratti di escursioni a piedi (praticabili in primavera, estate e autunno), sia che si tratti dell’attività sciistica.
Dal paese si può giungere a piedi o in seggiovia (in estate) attraverso vari sentieri di facile percorribilità al Rifugio Luigi Albani a 1.939 metri di altezza, inserito nel Sentiero delle Orobie orientali. Molto suggestiva è la grotta del ghiaccio, la cui evoluzione morfologica è unica nel suo genere; si chiama così per la presenza, in ogni periodo dell’anno, di uno strato di ghiaccio che ne ostruisce l’ingresso.
Prima del Rifugio Albani, si passa dalla Malga Polzone, a 1.571 metri da cui parte un altro sentiero che attraversa tutto il versante settentrionale del monte Ferrante. Questo ambiente, per la sua particolare conformazione, prende il nome di “mare in burrasca”. Si raggiunge quindi la Valle Conchetta ed infine il Passo di Fontanamora.
Numerosi anche i percorsi per gli appassionati di mountain bike ideali da percorrere anche in questa stagione. Tra questi da provare il percorso ad anello “Colere – Valzella – Magnone – Teveno – Val Bona – Dezzo – Colere“, lungo 15 chilometri, dislivello totale 700 metri. Oppure il percorso di 23 chilometri “Colere – Dezzo – Azzone – Passo del Giovetto – Dosso- Dezzo – Colere” o il percorso più lungo da 34 chilometri “Colere – Teveno – Bueggio – Pianezza – Diga del Gleno-Nona – Ponte Gleno-Teveno – Colere” che permette di arrivare alla famosa Diga del Gleno.
In inverno Colere si trasforma in una delle stazioni sciistiche più attraenti di tutto l’arco alpino bergamasco. La sua posizione permette di avere un ottimo innevamento fino a maggio.
Il comprensorio conta un totale di oltre 25 km di piste da discesa adatti a sciatori di tutti i livelli, compresi gli appassionati di sci alpinismo e di escursioni invernali in alta quota.
E la stagione invernale 2017-2018 si preannuncia ricca di fresche novità perché sono stati stanziati oltre un milione di euro dalla società Sirpa Spa per l’acquisto di nuovi cannoni per l’innevamento artificiale che miglioreranno l’impianto di innevamento programmato. Sarà anche realizzato una nuovo deposito e sistemata la biglietteria. Non si escludono ulteriori interventi futuri che miglioreranno gli impianti della stazione sciistica bergamasca.